Quel ramo del Lago di Como in spider d'epoca
Durata: 1-2 giorni
Un percorso ricco di fascino e curiosità partendo dalla sponda occidentale del lago esattamente da Tremezzo non tralasciando sicuramente una visita a Villa Carlotta, costruzione del XVIII secolo, divenuta proprietà di Gian Battista Sommariva che vi raccolse importanti opere di Antonio Canova e di Luigi Acquisti.
Lungo il nostro percorso avremo modo di poter ammirare altre meravigliose ville come per esempio pare guardarsi da rive opposte del lago di Como, Villa Melzi a Bellagio.
Raggiungendo Como città, situata sul lungolago, a pochi passi da piazza del Duomo, possiamo visitare una delle maggiori cattedrali lombarde. Il nucleo storico presenta ancora l'aspetto dell'originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di vedetta (Porta Torre, Torre Gattoni, San Vitale). Nei pressi, il Tempio Voltiano custodisce alcuni cimeli dello scienziato Alessandro Volta, altro illustre comasco inventore della pila elettrica.
Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello, mentre la funicolare che collega la città al panoramico monte di Brunate completa l'itinerario della visita.
Proseguendo lungo le rive del promontorio di Bellagio si trovano molte antiche dimore nobiliari, circondate ciascuna da parchi e giardini secolari. Alcuni di essi come nel caso di Villa Melzi e Villa Serbelloni sono aperti al pubblico.
Villa Serbelloni, domina l'abitato del centro storico è attualmente proprietà della fondazione Rockefeller di New York. Fu costruita nel XV secolo al posto di un vecchio castello raso al suolo nel 1375. Villa Serbelloni fu in seguito rimaneggiata più volte.
Villa Melzi sorge invece sul lungolago occidentale, sulla litoranea che conduce da Bellagio verso Como. Il suo parco è impreziosito da reperti antichissimi, come un'urna etrusca del III secolo a.C. e due sculture egizie del XIII e XIV secolo a.C. La villa è ancora abitata e non è visitabile, ma sono accessibili il piccolo museo – allestito in un padiglione vicino, con collezioni archeologiche, dipinti e sculture (tra le quali una testa attribuita a Michelangelo) – e la Cappella neoclassica, all'estremità sud del parco. Vi soggiornò, tra gli altri, anche Stendhal.
A Bellagio prenderemo poi il traghetto per attraversare il lago giungendo così a Menaggio ritorno a Tremezzo.